“La mia fede mi ha aiutato con il mio essere queer, ed essere queer mi aiuta a rendere la mia fede inclusiva”.

di Tashi Choedup

Fin da bambino, è stata la mia fede a tenermi con i piedi per terra e a darmi gradualmente un senso di appartenenza a me stesso e al resto del mondo.

Sono nato in una famiglia indù nell’ottobre del 1990 e sono cresciuto dicendo che sarei diventato un monaco. Naturalmente, la mia ingenua concezione di monaco allora era di non avere una vita domestica, di vivere vicino alla natura, di pregare e meditare. Non pensavo nemmeno all’appartenenza a un particolare ordine religioso.

Il mio primo accesso alla fede è stata la religione in cui sono nato. Prima ancora di iniziare a raccontare la mia sessualità e la mia identità di genere, la prima cosa queer con cui ho iniziato a fare esperienza e a navigare è stata la mia fede. Sapevo che era la religione a darmi il primo appiglio alla mia fede, ma sentivo in modo innato che la religione non era la fonte della mia fede. Lo spazio religioso di cui facevo parte facilitava la mia pratica e il mio studio, ma il modo in cui ho svolto questa pratica e questo studio credo sia stato la mia prima espressione e impegno queer significativo. Tutta la queerness di cui mi rallegro e che celebro è stata plasmata e rafforzata dalla mia fede e dal suo percorso.

Oltre a praticare con passione l’induismo, mi sono avvicinato anche ad altre tradizioni di fede che mi sono state presentate da insegnanti molto gentili. Gli insegnamenti di Cristo e di Buddha sono stati molto significativi. Il mio continuo studio del buddismo mi ha aiutato a capire due cose:

– Quello che cercavo di leggere prevalentemente nell’induismo e in altre religioni è esattamente quello che ho trovato nel buddismo.

– Per tutto il tempo che posso ricordare, ho desiderato profondamente un senso di essere a casa, e il mio impegno con la filosofia buddista mi ha aiutato a capire che se non sono a casa con me stesso non sono a casa con nessuno!

Questo mi ha portato molto vicino alla mia aspirazione infantile di essere un monaco e mi ha aiutato a capire che fa parte della tradizione buddista. Grazie alla gentilezza e alla generosità dei miei insegnanti, questa aspirazione è diventata realtà!

Le mie amiche femministe e queer, sapendo della mia ordinazione monastica, erano felici della mia felicità, ma avevano anche domande e preoccupazioni, perché nel loro mondo è piuttosto insolito che una persona come me, una persona queer con idee politiche liberali progressiste, prenda i voti e diventi parte di un ordine religioso per il resto della vita!

Una delle domande più frequenti era: Cosa significa diventare monaco per il mio genere, la mia queerness e sessualità?

Nel buddismo si dice che ci sono due tipi di credenti: persone il cui credo dipende esclusivamente dalla fede e persone il cui credo si basa sulla fede derivata dall’indagine e dalla verifica razionale e logica. Questi ultimi sono considerati superiori ai primi. Quindi, applicando la mente razionale, sono un celibe omosessuale. Il mio voto di celibato si basa sul mio desiderio sessuale: se non ci fosse il desiderio sessuale / romantico, ovviamente non potrei fare questo voto di astinenza.

Una parte di questa domanda riguarda anche la necessità di astenersi dal desiderio sessuale e diventare celibi per avere una pratica più profonda della propria fede. Credo che non sia l’unico percorso. Poiché siamo individui diversi e unici, sembra irragionevole che le pratiche di fede di qualsiasi religione seguano un unico standard. Nel passato e nell’epoca attuale la pratica buddista è stata sostenuta e insegnata da diversi tipi di persone, sia laiche sia ordinate.

Lo stesso Buddha ha definito il sangha (comunità) buddista come quadruplice: monaci e monache, laici e laiche. Le Scritture parlano di individui che hanno raggiunto la piena illuminazione come laici. Per esempio, si dice che Khema, discepola del Buddha e moglie del re Bimbisara, abbia raggiunto l’illuminazione ancor prima di abbandonare la vita laica.

Nel mio caso, sono sempre stato attratto dalla vita monastica. A parte la mia fede, il lavoro sui diritti umani e le poche amicizie a cui tengo, non c’era molto nella mia vita laica che mi desse un senso di impegno o di appartenenza. I voti e l’impegno che ho preso non sono certo privi di difficoltà o facili da mantenere, ma la consapevolezza che la mia vita è radicata nei voti monastici mi fornisce le condizioni favorevoli per praticare la mia fede nel miglior modo possibile. Questo mi aiuta a riconoscere e a mantenere la lotta per affrontare i miei desideri e l’astinenza. I voti da novizio che mantengo sono gli stessi per monaci e monache e per affermare la mia identità di genere non binaria uso la parola “monastico” per me stesso. E “loro” come pronome.

La seconda domanda molto frequente è: cosa dice il buddismo sull’essere queer?

Nel giugno 1997 a San Francisco si è tenuto un incontro tra Sua Santità il XIV Dalai Lama e un gruppo di lesbiche e gay buddisti, che volevano chiedergli chiarimenti in merito ai suoi commenti sugli omosessuali. Dopo aver ascoltato le storie personali dei membri del gruppo, che hanno raccontato di aver subito discriminazioni sulla base della loro sessualità, il Dalai Lama ha detto:

“È sbagliato che la società rifiuti qualcuno sulla base del suo orientamento sessuale. Il vostro movimento per ottenere pieni diritti umani è ragionevole e logico. Non c’è nulla di male se le persone si impegnano in atti sessuali reciprocamente accettabili… è inaccettabile che qualcuno guardi dall’alto in basso le persone gay”.

In quello stesso incontro, il Dalai Lama ha anche citato il testo di un maestro tibetano del XIV secolo, Lama Tsongkhapa. Nel suo testo Lam rim chen mo – Trattato sui passi del sentiero, Tsongkhapa afferma che il sesso tra uomini è inappropriato. Dopo aver citato questo testo, il Dalai Lama ha parlato della possibilità di considerare tali divieti nel contesto del loro tempo, della loro cultura e della loro società. Ha anche detto che:

“Se l’omosessualità fa parte delle norme accettate oggi, è possibile che sia accettabile”.

Secondo il Dalai Lama, nessun singolo può cambiare questi precetti e ciò dovrebbe avvenire attraverso le discussioni dei sangha (comunità religiose) delle varie tradizioni buddiste.

Nel suo libro del 2013 intitolato Il cuore è nobile: Cambiare il Mondo da dentro verso fuori, Sua Santità il 17° Gyalwang Karmapa ha incluso un capitolo sul genere in cui scrive:

“Le identità di genere permeano così tanto la nostra esperienza che è facile dimenticare che sono solo idee, idee create per categorizzare gli esseri umani. Le categorie di maschile e femminile sono spesso trattate come se fossero verità eterne, ma non lo sono. Non hanno una realtà oggettiva poiché il genere è un concetto, è un prodotto della nostra mente e non ha un’esistenza assoluta separata dalla mente che lo concepisce. Le categorie di genere non sono intrinsecamente reali di per sé”.

Più vedo gli insegnanti buddisti contemporanei affrontare le questioni del genere e della sessualità e il numero crescente di persone buddiste queer che stanno creando un rapporto sano tra la loro queerness e la loro fede a livello individuale e anche a livello collettivo, più mi sento ispirato e fiducioso.

Questa speranza si rafforza anche guardando tutte le incredibili e potenti donne insegnanti buddiste (sia laiche che ordinate) che svolgono un ruolo significativo non solo nel far sì che l’insegnamento del Buddha raggiunga molte più persone (soprattutto donne) in tutto il mondo, ma anche nel sfidare le nozioni e le pratiche del patriarcato all’interno delle loro comunità religiose.

Nel 2011, Ghesce Kelsang Wangmola è stata la prima monaca a conseguire il titolo accademico di buddista tibetana, prima negato alle donne. Jetsunma Khandro Rinpoche, una delle insegnanti donne più popolari, ispira molti all’interno e all’esterno delle comunità buddiste. Il Ven. Karma Lekshe Tsomo, professore all’Università di San Diego attraverso la Jamyang Foundation, appoggia una grande comunità di monache himalayane sostenendo la loro istruzione. Una recente lettera della Ven. Pema Chodron e una petizione di donne buddiste (laiche e ordinate) hanno richiesto un’indagine su un’accusa di cattiva condotta sessuale da parte di un importante monaco, Dagri Rinpoche. Entrambi sono esempi di conversazioni stimolanti e difficili che hanno luogo nelle comunità buddiste.

Queste due immagini mi ricordano che, per quanto piccolo sia l’inizio di un viaggio verso un mondo inclusivo, giusto ed equo, per quanti ostacoli si debbano superare, il viaggio è sempre stimolante e trasformatore”. La prima foto mostra l’umile inizio del Sakyadhita nel 1987 (copyright Ven. Karma Lekshe Tsomo, Sakyaditha) e la sua crescita, come mostra la seconda foto (copyright Olivier Adam). Seduti in prima fila ci sono Jetsunma Tenzin Palmo (all’estrema sinistra), il Ven. Karma Lekshe Tsomo (secondo da destra) e il Ven. Thubten Chodron (terzo da destra), che continuano a essere una fonte di ispirazione nella mia fede e nella mia pratica di giustizia sociale. È esaltante e rincuorante vedere e sapere che si svolgono incontri come questi per sviluppare conversazioni più adatte al cambiamento.” Tashi Choedup.

Nel Kalama Sutta, chiamato anche Carta di Buddha della libera indagine, il Buddha consiglia di indagare e verificare prima di accettare qualcosa solo perché proviene dalle scritture o dalla tradizione o dal proprio maestro. Nello spirito di questa indagine e nella mia esperienza personale, credo che sia possibile per le persone queer impegnarsi e comunicare con la comunità religiosa di cui fanno parte, offrendo un’opportunità di apprendimento reciproco.

Negli ultimi tre anni ho fatto parte di un centro buddista tibetano a Bodhgaya, nel Bihar, in India. Era composto da una piccola comunità di membri residenti e da una grande comunità di studenti a breve e lungo termine. Durante il mio periodo di permanenza, per molti ero la prima persona queer che incontravano, per non parlare del primo monaco queer. Per alcuni è stato disorientante, per altri intrigante, ma una cosa che tutti abbiamo condiviso e apprezzato è stato lo spazio per conversazioni gentili e genuine.

Adesso mi sto prendendo una pausa per studiare psicologia. Tuttavia, grazie alla tecnologia, le conversazioni con la comunità buddista virtuale continuano, mentre faccio parte di una classe eterogenea in un’università privata nella città di Vishakapatnam dell’India meridionale, che sembra essere un nuovo terreno di apprendimento per capire come il mainstream risponde alla combinazione tra fede e queerness.

La religione deve essere uno spazio di guarigione, in cui le vulnerabilità e le differenze sono accolte con gentilezza, amore e compassione.

Tutti i leader religiosi devono rendersi conto che qui non c’è un “noi e loro”. La lotta per l’uguaglianza dei diritti non è solo per le persone emarginate per motivi di genere, casta, razza, classe, sesso, sessualità, religione, etnia, ma per tutti. Che la gente se ne renda conto o meno, un mondo inclusivo con uguaglianza, giustizia, gentilezza, compassione e amore va a beneficio di tutti. Toglie a tutti la sofferenza e fa spazio alla felicità di tutti.

Come afferma un detto buddista, chi non cerca la felicità e chi non vuole essere libero dalla sofferenza? La prima nobile verità del Buddha è la “verità della sofferenza”. La sofferenza pervade tutta la nostra esistenza, è comune a tutti gli esseri viventi. Nella quarta nobile verità, il Buddha afferma che esiste un “sentiero per la completa cessazione della sofferenza” aperto e disponibile per tutti. In poche parole, la sofferenza è la realtà della vita, così come il desiderio di felicità e il desiderio di liberarsi dalla sofferenza; è universale tra tutti gli esseri viventi. La pratica buddista – o, per meglio dire, qualsiasi pratica di fede – consiste nell’aiutarsi e nel sostenersi a vicenda per realizzare questo desiderio.

Non si tratta solo di una religione inclusiva delle persone LGBT. Si tratta di una religione inclusiva della fede, una fede professata da molte persone diverse, in molti contesti e realtà diverse e alcune di esse sono persone LGBT. Ogni credente porta nella propria comunità religiosa e nel proprio spazio la sua esperienza ed espressione unica della fede che incarna. Ogni persona non fa che arricchire e nutrire la propria comunità religiosa e tutti i suoi membri. I leader religiosi devono facilitare attivamente l’inclusione.

Credo che la mia fede mi abbia aiutato con il mio essere queer e che l’essere queer mi aiuti a rendere la fede inclusiva.

Tashi Choedup è un monaco buddista praticante, un omosessuale non praticante e una persona che manifesta il suo essere queer. Mentre si occupa di diritti umani e di lavoro interreligioso, attualmente sta cercando di capire come elaborare il lutto per gli amici che ha perso a causa del fascismo, del patriarcato e dei matrimoni eterosessuali.

Questo blog fa parte di una serie di articoli per il programma del Forum Globale LGBT* di Salisburgo su LGBT* e fede. Per saperne di più: www.salzburgglobal.org/go/LGBT/blog

Traduzione dall’inglese di Thomas Schmid.
Revisione di Anna Polo