Questa pandemia globale, che ha limitato al minimo i rapporti tra le persone e che è indispensabile per la sussistenza, ci pone davanti alle paure, alla  fragilità di molti aspetti della società e della nostra stessa esistenza. Ma ha dato spazio anche a  molte persone che, nonostante questa situazione avversa, lasciano emergere dal profondo del loro essere atti di profonda solidarietà. In questa intervista intendiamo rivelare alcune delle ragioni che portano queste donne a tendere le mani alla comunità.

Sì, sono loro, sono donne nella loro immensa maggioranza. A volte contano sulla collaborazione dei loro cari e altre volte, pur avendoli contro, continuano con la loro azione solidale e disinteressata. Abbiamo molte domande e una sola certezza: sono donne. Donne provenienti da quartieri vulnerabili della Grande Buenos Aires, Andrea de Moreno, Cintia de Florencio Varela e Celeste de Lanús. Qui ve li presentiamo.

Di Fabiana Scorpino

Cosa vi ha portato ad  aiutare i vostri vicini?

Cinzia: Ci è stata imposto da questa pandemia. Le esigenze di molti vicini e amici con cui condividiamo gruppi nei social network, mi hanno fatto chiedere: Come posso aiutare? Cosa posso fare per attenuare l’ impatto?

Andrea: “Olla y No Violencia (pentola e non violenza)” è la nostra iniziativa e nasce dal constatare il grande bisogno che i vicini stanno avendo in questo momento, e molto di più all’inizio della pandemia dove non c’era ancora un aiuto diretto da parte dello Stato.

Celeste: Quando è iniziato l’isolamento, la polizia non ha permesso alle persone di uscire con il carrello dal quartiere per andare a raccogliere del cartone o per fare un giro. Così con le compañeras abbiamo iniziato a chiedere donazioni in tutte le case e imprese. Prima una pentola, poi un vicino ci ha donato questo posto ( il locale). La gente passava, ci applaudiva, si emozionava, e anche noi.

Lo facevate prima o  avete iniziato con la pandemia?

Cinzia: Prima della pandemia abbiamo raccolto vestiti e giocattoli da donare all’asilo per i bambini dove lavoro. Di solito in quello spazio organizzavamo eventi per bambini, con cose buonissime, clown, giocolieri, sfilate, giochi, balli, ecc.

Andrea: Prima e durante la pandemia abbiamo accompagnato e sostenuto i vicini in situazioni di violenza, ma la Olla era una nuova risorsa per noi. Oltre a consegnare il cibo, abbiamo voluto generare spazi di contenimento e di gioia, dove circolino anche informazioni importanti, in modo che ricevano aiuto in situazioni di violenza.

Celeste: Prima della pandemia appartenevamo a un’altra organizzazione. Rossana, la collega che guidava quel gruppo, è morta e suo marito ha abbandonato tutto. Con la pandemia siamo ripartiti, ma da soli.

Ci sono vicini che aiutano? Da chi ricevete aiuto?

Cintia: Abbiamo iniziato con l’aiuto di uno spazio politico chiamato “Evita descamisada”. Poco dopo, un amico di una delle mie figlie mi ha chiesto cosa stavo facendo e mi ha detto che fa parte del ramo giovanile del “Lions Club” chiamato “Los Patobera”. Mi chiese di elencare le cose di cui avevo bisogno e presto arrivarono le provviste. È passata anche una cooperativa di lavoro di quartiere chiamata “Un mondo migliore è possibile”. Mi ha lasciato una donazione enorme! Sono riuscito a fare lenticchie intere! E con questi vicini al  freddo e felici! Non riuscivamo più a sopportare la fatica, ma i testi e le audizioni che la gente ci mandava erano entusiasmanti e incoraggianti. Un’altra volta ho accettato una donazione da alcuni vicini che mi hanno portato tutto per un paio di giorni. Bellissimo!

Un giorno mi è venuto in mente che non dovevamo fare solo cibo, così abbiamo aggiunto dei libricini o qualcosa affinché i bambini dipingessero.  Ho contattato diversi amici che me l’hanno chiesto e ci hanno inviato un pacchetto con dei bellissimi testi inclusi dalla casa editrice “Chirimbote”. I ragazzi hanno ringraziato!

Andrea: Abbiamo ricevuto aiuto dai nostri amici e colleghi. Dopo la prima notte, i vicini si sono uniti per collaborare e condividere il momento di gioia, musica e fuoco. Abbiamo preso  il covid in un altro posto e abbiamo dovuto sospendere per qualche giorno, ma i vicini si sono organizzati, abbiamo prestato loro i vasi e hanno continuato.

Celeste: Il primo giorno è stato emozionante. Abbiamo fatto tutto con le donazioni dei commercianti e dei vicini, abbiamo servito 130 razioni, e lì abbiamo detto: Missione compiuta! Stavamo onorando la nostra collega Rossana che è morta in povertà e che stava sfamando 300 persone.

Dove preparate  il cibo?

Cinzia: Nella cucina di casa mia! Una volta ho preparato un pasto nel mio spazio di lavoro, ma mi hanno spiegato che il posto non era adatto a questa attività

Andrea: Il cibo viene preparato su un marciapiede nel quartiere “La Victoria”, Trujui, quartiere Moreno. Accendiamo il fuoco e i vicini si avvicinano.

Celeste: Un vicino ci ha donato questo posto, l’abbiamo dipinto ed è stato molto bello, non ci ferma ferma nessuno,  ci siamo dette.  Eravamo commesse alla fiera di Caraza e con l’isolamento è diventato vuoto, così abbiamo immaginato di allestire un piccolo ripostiglio in questo posto. Abbiamo raccolto i vestiti, li abbiamo venduti a buon mercato e con quei soldi abbiamo comprato il cibo per la pentola.

Quali sentimenti vi portano ad  ad essere solidali con il prossimo?

Cinzia: Io e i miei vicini siamo uguali. Sono fortunato che il mio partner è un lavoratore essenziale e viene pagato. E quell’ossigeno mi aiuta a proiettare, a sentire con calma chi ha bisogno. Tengo a mente che potrebbero essere la mia famiglia e che potremmo cercare come loro le mense per i poveri e gli snack bar.  Tutto nasce dalla domanda “cosa posso fare per aiutare chi è in difficoltà? Conosco quelle persone, conosco le loro vite, le loro condizioni, i loro dolori, la loro solitudine…

Andrea: Mi commuove dare all’altro un po’ di speranza nell’essere umano. Un’azione che forse li fa sentire non soli, che non è sbagliato aiutare o chiedere aiuto. E che l’aiuto possa essere consolidato in quanto  vicini, insieme e organizzati.

Celeste: Sentiamo che stiamo facendo giustizia. Stanno cercando di prenderti fa! E non è che la gente non voglia lavorare, la gente non ha risorse, non ha via d’uscita, e gli uomini vengono con vergogna a portarti il tupperware con i loro figli. Le donne lavorano tre volte di più di una miniera nel centro. Non c’è la lavatrice, qui ci si lava a mano, bisogna andare a cercare l’acqua in un rubinetto dell’altro blocco. Tutto è lontano, l’elettricità è tagliata, non c’è acqua corrente, non c’è una caraffa affidabile… Dove sono i vagabondi?

Perché pensa che nella maggior parte dei casi siano le donne a prendere queste iniziative?

Cinzia: Perché spetta alle donne prendersi cura, proteggere ed essere attente alle esigenze degli altri. Questa società patriarcale ci ha armati ad uscire allo scoperto e coprire i suoi buchi. Non dico che non ci siano uomini solidali, ma è più difficile per loro.

Andrea: Nelle hollas  che ho visitato quest’anno ho visto la maggior parte delle donne.  Ma ho anche sperimentato una grande dedizione e disponibilità da parte di uomini che mettono insieme le loro pentole. Come donna posso dirvi che cucinare non è stato affatto un impulso, lo è stato invece avvicinarmi agli altri. Credo che tutti noi abbiamo questa sensibilità che ci porta a mettere dedizione nelle cose.

Celeste: I ruoli sono invertiti, siamo madri e sappiamo che i nostri figli devono mangiare, ci prendiamo cura della loro testa, della loro salute e una madre fa di tutto. Prima sono stati gli uomini a fermare la pentola, ora la fermiamo noi e per tutto il quartiere!

Gli uomini collaborano? Si mettono a vostra disposizione?

Cinzia: Ci sono compagni di lotta che si rendono disponibili, ma con le condizioni di isolamento, preferisco non accettare, è molto pericoloso che siamo in tanti.

Andrea: Ho visto compagni organizzarsi per cercare donazioni, per appiccare incendi, i mercanti che donano sono per lo più uomini. Non posso fare a meno di menzionare il mio compagno, Jonathan, che è così disposto ad aiutare; porta 20 chili di verdura da solo, e mette la mano nella pentola con tutto il suo amore.

Celeste: C’è tutto. Abbiamo dei compagni molto preziosi che si mettono a nostra disposizione. Ci accompagnano e ci aiutano in ogni modo possibile, ma c’è sempre qualcuno che fa il contrario. C’è una compagna che ha smesso di venire, la capiamo e siamo in costante comunicazione con lei. Troveremo il momento di darle una mano. Non vogliamo forzare le cose, ed è per questo che ci stiamo formando con Beatriz Fontana dell’associazione civile “Activar personas, vínculos humanistas” e il corso si chiama “Promotoras territoriales en la prevención de la violencia familiar y de género” (Promotori territoriali nella prevenzione della violenza familiare e di genero.

Come si chiama il quartiere?

Cintia: Il mio quartiere si chiama “El Parque”, a Ingeniero Allan, a Florencio Varela. E posto dove  ho cucinato nel mio spazio di lavoro è stato a “La Carolina”, sempre a Varela.

Andrea: La prima Holla è stata a “La Victoria”, Trujui.  Ora stiamo iniziando a riorganizzarci per spostare le azioni. L’idea è, nel prossimo futuro, di far  ruotare le azioni intorno ad altri quartieri. Per il giorno dei bambini, siamo usciti a consegnare i regali nel Barrio Parque di Paso del Rey, anche della festa di Moreno

Celeste: Il quartiere si chiama Acuba. Si trova a Caraza, un quartiere di Lanús. Abbiamo anche fatto dei piccoli regali per la Giornata dei Bambini!

Di cosa avete bisogno e a quale indirizzo gli altri possono inviarvi le donazioni? Potete lasciarci un numero di telefono di contatto?

Cintia: Non abbiamo bisogno di donazioni, chiediamo solo ai vicini di continuare il loro rapporto di solidarietà, di aiutarsi a vicenda e di essere attenti ai bisogni degli altri. Il mio numero di telefono è 11 4143 7547

Andrea: Riceviamo, cibo, vestiti, giocattoli, medicine, tutto quello che possiamo. Mettiamo insieme una lista di famiglie di cui sappiamo che hanno sempre bisogno, e quando abbiamo qualcosa a casa mia o di Priscilla Roger, glielo facciamo sapere e distribuiamo tutto. Potete inviare le vostre donazioni ad Amundsen 4352 tra Gnecco e José Ingenieros, Barrio Parque Trujui, Paso del Rey, distretto di Moreno. Il mio numero di telefono è 11 5003 0905

Celeste: L’indirizzo della sala da pranzo è Pasaje Madre Teresa, casa 13, quartiere Acuba, Caraza, quartiere Lanús. Riceviamo vestiti, cibo, caramelle e abbiamo anche bisogno di un forno di tipo industriale, in modo da poter ottenere di più dalla merce. Ci sono cibi che nella pentola rendono meno. Il mio numero di telefono è 11 6047 7243

Quale messaggio vorresti lasciare alle persone che leggono questa intervista?

Cinzia: Tutto ciò è nato per rispondere a un bisogno. Questo tipo di azione non è quello che faccio di solito. Mi dedico alla formazione per la Nonviolenza. Ci sono molte persone che ti danno forza, ti esprimono la loro ammirazione per te e allo stesso tempo ti dicono “Vorrei fare qualcosa, ma non so cosa”. Molte volte ci ho pensato e mi sono chiesto: in cosa sono bravo? E la risposta è venuta fuori: aiutare. E questo mi rende molto felice.

Andrea: Las hollas sono necessarie in questi tempi, ma lo sono anche la comprensione, l’ascolto e il sostegno. Usiamo las hollas o le azioni territoriali come scuse per raggiungere quel contatto interiore con il quartiere. Rafforziamo i legami, stiamo vicini e diamo molti abbracci, fianco a fianco! Non lasciamoci limitare ulteriormente dalla barriera fisica. E dal nostro punto di vista dico a me stesso e a tutti gli altri, denaturalizziamo la violenza dentro e fuori da ognuno di noi.

Celeste:  A volte finivamo così stanchi da piangere. E ci siamo detti che non poteva essere, che dovevamo godercelo, e ci siamo detti: Chi si sente male ha tutto il diritto di stare a casa, così abbiamo iniziato a fare foto per ridere, e in quei sorrisi abbiamo trovato il meglio di noi.

Dopo questa intervista sono state rivelate alcune risposte a diverse nostre domande.  Cintia, Andrea e Celeste sono spinti dalla solidarietà, dall’altruismo, dalla non violenza e dall’amore per gli esseri umani. Dovevano essere per forza donne !

 

Traduzione di Francesca Grassia. Revisione Gabriella De Rosa