Secondo Lautaro Rivara, la comunità internazionale non vuole riconoscere la propria responsabilità nella crisi del paese caraibico.

L’America Latina sta vivendo un nuovo ciclo di proteste in paesi come Haiti, Cile ed Ecuador. Le richieste dei manifestanti, sebbene legate alla situazione specifica di ciascuno dei paesi, mettono in discussione i pilastri del neoliberismo nella regione, rappresentato dai suoi governatori.

Mentre in Cile le proteste sono iniziate dopo l’annuncio dell’aumento delle tariffe dei trasporti pubblici il 19 ottobre, in Ecuador e Haiti sono dovute all’aumento del prezzo del carburante a causa della fine delle sovvenzioni governative, una delle richieste del Fondo Monetario Internazionale per i prestiti concessi ai governi di Lenin Moreno (Ecuador) e Jovenel Moïse (Haiti).

Tuttavia, alcune differenze segnano questo ciclo. Nel caso di Haiti, l’insoddisfazione popolare ha portato in piazza milioni di manifestanti dal luglio 2018 e l’ultima mobilitazione è in corso da otto settimane. Nelle strade, la popolazione haitiana denuncia la mancanza di carburante e di risorse e chiede le dimissioni di Moïse. In uno scenario di inattività istituzionale, l’unica risposta del governo è stata la repressione della polizia.

Secondo i dati delle Nazioni Unite, 42 persone sono state uccise durante le proteste, e il numero è ancora più alto secondo le organizzazioni per i diritti umani del paese, che riportano più di 77 morti durante l’anno, 51 delle quali solo tra settembre e ottobre.

Nonostante la grave crisi politica, economica e sociale del paese caraibico, le proteste ad Haiti non hanno avuto la stessa visibilità sui media internazionali, né sono diventate una questione centrale nell’agenda di organizzazioni come l’ONU e l’OSA o blocchi multilaterali come il Gruppo Lima.

Secondo Lautaro Rivara, sociologo e giornalista argentino membro della Brigata di Solidarietà di Alba ad Haiti, l’invisibilità delle proteste è dovuta a due motivi. Da un lato, una visione razzista “totalmente stereotipata sulla realtà, la politica e la cultura del paese” – il primo a diventare indipendente in America Latina, con il trionfo della Rivoluzione haitiana (1804) – la cui popolazione è al 95% nera.

D’altra parte, da un’intenzionale negligenza della comunità internazionale “per non doversi assumere la propria partecipazione e la propria responsabilità nel fallimento assoluto della gestione politica di Haiti”.

“Dobbiamo ricordare che Haiti ha già avuto 15 anni di occupazione internazionale delle missioni delle Nazioni Unite, con la partecipazione e l’accompagnamento dell’OSA e con una tutela politica molto evidente da parte degli Stati Uniti e di altre potenze minori come Francia e Canada”, ha commentato l’attivista.

Nella conversazione del 29 ottobre con Brasil de Fato, Rivara ha parlato della grave crisi istituzionale che il paese caraibico sta attraversando e delle sfide per i movimenti popolari che si stanno organizzando per rovesciare il governo Moïse e chiedere una riforma del sistema politico ed elettorale di Haiti.

“I movimenti popolari stanno partecipando alle mobilitazioni, non solo dimostrando la loro forza nelle strade, ma anche discutendo idee e programmi politici per indicare soluzioni concrete, affinché la crisi non venga risolta dall’alto, attraverso accordi tra settori dell’oligarchia e Stati Uniti, come è accaduto in altre situazioni”, ha concluso.

dal video di The Guardian

Ecco l’intervista completa:

Potrebbe commentare un po’ lo scenario generale di Haiti nelle ultime settimane?

Stiamo vivendo la settima settimana consecutiva di proteste nel paese, che includono un ampio programma di richieste – frutto di una crisi economica ed energetica abbastanza grave, che punisce la stragrande maggioranza della popolazione che è molto povera – e unificato sotto la comune richiesta di dimissioni immediate del presidente Jovenel Moïse (PHTK) e di tutta la sua squadra.

Per quanto riguarda la vita quotidiana, le scuole non funzionano; lo stesso presidente ha parlato da un’emittente radiofonica il 28, e ha detto che c’erano ancora attività scolastiche in cinque Comuni del paese. Questa informazione non è stata confermata, ma il paese ha 144 Comuni. L’attività ospedaliera è intermittente o inesistente.

La situazione nelle campagne – Haiti è un paese con un numero significativo di villaggi rurali e contadini – è assolutamente critica. Abbiamo parlato con diversi leader dei movimenti sociali contadini e tutti si sono trovati d’accordo su una diagnosi catastrofica. Tutti i raccolti sono sospesi perché non possono garantire la logistica, il trasporto di frutta e verdura ai centri di vendita e alle grandi città. La situazione alimentare del paese, di per sé drammatica, tende quindi a peggiorare sempre di più, soprattutto in alcune regioni come il sud-est, che dipendono interamente dagli aiuti alimentari e dalla distribuzione di acqua da parte di organizzazioni internazionali.

Non esiste un’attività governativa o statale di alcun tipo; le grandi aziende sono permanentemente chiuse, come pure le banche; le istituzioni pubbliche e private e i trasporti sono nella maggior parte dei giorni totalmente paralizzati. Soprattutto nella capitale del paese – Port-au-Prince – e nell’area metropolitana, a causa delle proteste quasi quotidiane, c’è solo una piccola circolazione di motociclette e nessun tipo di trasporto pubblico o di automobili individuali. La situazione è drammatica.

Un’altra dimensione importante è il bilancio della repressione della polizia, che è drammatico. Il silenzio mantenuto dalle organizzazioni internazionali per i diritti umani sulla questione di Haiti è scandaloso e quasi complice. Tra il 16 settembre e il 27 ottobre, stiamo parlando di 51 persone uccise con armi da fuoco, molte delle quali vittime della repressione della polizia durante le proteste.

Secondo i rapporti delle organizzazioni per i diritti umani nel paese stesso, ci sono 77 morti nel corso dell’anno e le cifre non sono aggiornate.

Nel frattempo, Jovenel Moïse non si dimette né adempie al suo ruolo di capo di Stato. Potrebbe spiegarci qualcosa di più sulla crisi istituzionale ad Haiti in questo momento? Cosa mantiene il presidente al potere nonostante la sua scarsa popolarità?

Oggi Haiti è un paese che non ha un governo, come stabilisce la Costituzione. Haiti ha un sistema misto che riconosce due figure esecutive: il primo ministro come capo di governo e un presidente come capo di stato. Il primo ministro non esiste più dalle dimissioni dell’ex primo ministro Jacques Guy Lafontant durante la crisi di giugno dello scorso anno. Alcuni primi ministri hanno assunto temporaneamente le sue funzioni e tutti hanno rassegnato le dimissioni. L’ultima non è stata nemmeno ratificata dalle due camere del Parlamento, come richiesto dalla Costituzione.

Oggi Haiti non ha un governo. Il paese non funziona con un bilancio pubblico, poiché l’ultimo bilancio è stato cancellato e il paese sta eseguendo i conti pubblici in modo del tutto arbitrario. Questa crisi istituzionale è grave e probabilmente peggiorerà perché in ottobre avrebbero dovuto tenersi le elezioni parlamentari, cancellate a causa della crisi.

da un video di The Guardian

Va notato che i 30 senatori del paese perderanno il mandato a gennaio. Non ci saranno elezioni fino ad allora. In questo modo, il presidente inizierebbe l’anno di governo con maggiore arbitrarietà, attraverso decreti esecutivi, perché non avrebbe un Parlamento eletto e né un primo ministro.

E’ una situazione grave di uno Stato totalmente antidemocratico, ed è ancora sintomatico che organizzazioni sovranazionali, come l’ONU, l’OSA, le potenze occidentali che segnalano sempre una presunta mancanza di democrazia nei governi popolari dell’America Latina e dei Caraibi, non dicano nulla del malgoverno di Haiti. Ciò è collegato e può essere spiegato dall’allineamento del presidente Jovenel Moïse alla politica degli Stati Uniti nella regione dei Caraibi.

Oggi il presidente non ha alcun sostegno interno, né da parte delle imprese né da parte di settori della Chiesa cattolica. E tutti i movimenti sociali, i sindacati, le organizzazioni giovanili, gli studenti e altri sono nel campo dell’opposizione.

L’unico sostegno che il governo Moïse ha oggi è quello dell’ambasciata degli Stati Uniti e il silenzio complice delle organizzazioni internazionali. Qualche giorno fa, l’ambasciata degli Stati Uniti ha presentato un comunicato che ripudia la “presunta violenza” nelle manifestazioni e garantisce la continuità del suo sostegno al governo. Sappiamo che gli Stati Uniti continueranno a sostenere il Presidente Moïse a prescindere dai costi e dagli effetti devastanti della sua politica.

Pensa che le proteste ad Haiti siano meno visibili nei media?

Sì, non c’è dubbio che le proteste ad Haiti sono state e sono rese invisibili dalle grandi agenzie mediatiche private. Guardiamo ad esempio all’origine di questa crisi: nel luglio dello scorso anno, quando il FMI – come ha fatto in altri paesi – ha chiesto al governo di eliminare i sussidi per il carburante e di aumentare i prezzi di oltre il 50%, il che ha generato un ciclo di mobilitazioni di massa. Secondo alcuni analisti e osservatori 1,5 o 2 milioni di persone hanno partecipato a queste proteste.

A quel tempo sono iniziate le proteste dei giubbotti gialli in Francia, proteste indette da migliaia di persone a Parigi. Se guardiamo al modo in cui i media hanno trattato quella notizia, è stato totalmente iniquo.

Migliaia di manifestanti – con giuste richieste, naturalmente – per le strade di Parigi, sono state notizie internazionali. Più di un milione in strada ad Haiti no. E Haiti è un paese che non ha nemmeno 11 milioni di abitanti. Ciò è passato completamente inosservato all’opinione pubblica internazionale.

Oggi la crisi dimostra la volontà politica della comunità internazionale affinché ciò che accade ad Haiti non esca dal paese, in modo che non debbano assumersi la loro partecipazione e la loro responsabilità per il fallimento assoluto della gestione politica di Haiti.

Vale la pena ricordare che Haiti ha già avuto 15 anni di occupazione internazionale delle missioni delle Nazioni Unite con la partecipazione e l’accompagnamento dell’OSA e con una chiara tutela politica da parte degli Stati Uniti e di altre potenze minori come Francia e Canada.

Ciò è senza dubbio dovuto anche a considerazioni razziste nell’ignorare un popolo nero che è stato il fondatore della Prima Repubblica Indipendente del mondo. Ci sono una serie di considerazioni razziste, di pregiudizi coloniali, una visione totalmente stereotipata della realtà, della politica e della cultura del paese che rende invisibile ciò che accade ad Haiti o, quando la gravità di alcuni eventi riesce a rompere l’assedio, la visione viene distorta.

Questo di solito accade quando troviamo quasi ogni giorno delle mobilitazioni di massa e pacifiche, eppure la stampa che copre le proteste mette in evidenza solo la “presunta violenza” e il “carattere barbaro” e “caotico delle manifestazioni”, che in nessun modo hanno questo carattere.

Quali sono le sfide della sinistra e dei movimenti popolari di Haiti in questo momento di protesta?

In questo momento, la maggior parte dei movimenti popolari, sindacati e partiti politici si sono riuniti in uno spazio comune chiamato Forum patriottico, che si è tenuto dal 27 al 31 agosto in una piccola comunità rurale e ha riunito più di 200 leader delle forze politiche.

La sfida per questi settori è quella di incanalare il malcontento visibile e di massa che esiste nel paese per ottenere le dimissioni del presidente Jovenel Moïse, che è la prima condizione per iniziare a discutere le trasformazioni strutturali di cui il paese ha bisogno.

E, allo stesso tempo, essere in grado di presentare i cambiamenti strutturali. L’asse delle richieste è stato sempre più un cambiamento radicale, il malcontento per decenni di politiche neoliberiste che hanno devastato Haiti e la riforma di un sistema politico che deve essere modificato.

All’ordine del giorno c’è anche la riforma del sistema elettorale, caratterizzato oggi dalla mancanza di trasparenza e fraudolenza e controllato tecnicamente e politicamente da consulenti stranieri, per garantire una soluzione sovrana e autonoma alla crisi.

I movimenti popolari partecipano alle mobilitazioni, non solo dimostrando la loro forza nelle strade, ma anche discutendo idee e programmi politici per indicare soluzioni concrete, affinché la crisi non venga risolta dall’alto, attraverso accordi tra settori dell’oligarchia e gli Usa, come è accaduto in altre situazioni.

Di Luiza Mançano / Brasil de Fato
Traduzione di Silvia Nocera